Il rapporto tra i libri e il bambino tra i 12 e i 24 mesi
Il bambino cresce e combina frasi con più parole, impara a mettere in relazione il testo con le immagini. Diventa abile a girare da solo le pagine, anche di carta ed esplora il libro avanti e indietro alla ricerca delle figure preferite. Protesta se l’adulto nel leggere una storia conosciuta sbaglia una parola.
È importante continuare ad inserire i libri nella routine familiare ma anche nelle realtà educative frequentate, selezionando gradualmente i livelli di difficoltà in base allo sviluppo raggiunto e associando i libri alle esperienze del bambino.
Il bambino inizia a partecipare alle letture collettive con i coetanei e inizia a “leggere a sé stesso” i libri che conosce meglio.
L’adulto di riferimento deve altresì essere disposto a leggere e rileggere mille volte lo stesso libro e a sollecitare il dialogo chiedendo ad esempio “cos’è quello?”.
È in questa fase che si può iniziare ad introdurre carta e matita.
A questa età ai bambini piacciono i libri sugli animali e i loro ambienti, i libri con le sorprese e le domande, storie di animali, di bambini e le prime fiabe.
Iscriviti alla Newsletter di Primeletture per ricevere consigli di lettura e avere sempre l’albo illustrato giusto per ogni occasione.