Quali libri per un bambino 0-6 mesi?
In questo periodo al bambino non interessano ancora i libri: è incantato dalla voce della mamma e gli piace sentire parlare, cantare, raccontare dalle persone che gli vogliono bene.
Il bambino di questa età ama le ninne nanne e le coccole sonore delle parole.
Parole che aiutano i genitori ad accompagnare i piccoli gesti di tenerezza quotidianamente offerti ai loro neonati per addormentarsi, calmarsi o per giocare.
Brevi racconti da proporre tramite la mimica facciale, sorrisi e vocalizzi, carezze e massaggi con le parti del corpo (pancia, piedi, mani).
Il libro per bambini tra 6 e 9 mesi
In questo periodo il bambino continua a leggere i visi e le parole e si crea un repertorio di espressioni da cui trae le emozioni, che sono le prime cose che impara a leggere e riconoscere. Alla presenza del volto poco rassicurante di un estraneo reagisce piangendo mentre adora la voce della mamma, del papà , della sorellina che urla e i suoni domestici.
Quando gli capita di trovarsi fra le mani un oggetto inizia a conoscerlo passandoselo da una mano all’altra e assaggiandolo. Se non è buono da mangiare o succhiare lo lascia presto perdere. Si diverte ad impilare oggetti, spostarli, farli cadere. Tocca i libri e li porta alla bocca.
L’adulto può tenere il bambino in posizione comoda e iniziare comunque a proporre il libro come uno dei giochi.
Particolarmente indicate in questo periodo i libri con geometrie in bianco e nero, quelli morbidi in cotone o in materiale lavabile.
Il libro e il bambino 9-12 mesi
È in questo periodo che il bambino scopre il libro: realizza che quell’oggetto non è un giocattolo come gli altri, non serve né per mangiare né per addormentarsi ma è fatto di tante parti che si aprono e si chiudono, racchiude tanti disegni da toccare ma che non si possono prendere in mano e che somigliano molto alle cose che vede nella propria quotidianità .
È attratto dai forti contrasti cromatici ed apprezza la compagnia dell’adulto che guarda il libro con lui.
I libri di questa età devono essere di piccolo formato, costruiti con materiali atossici, lavabili, resistenti e maneggevoli. Le figure preferite sono i volti, animali e oggetti della vita quotidiana disegnati in modo nitido con colori primari o con fotografie reali. Sono adatti libri con brevi frasi o semplicemente il nome dell’oggetto disegnato.
Iscriviti alla Newsletter di Primeletture per ricevere consigli di lettura e avere sempre l’albo illustrato giusto per ogni occasione.