Generic selectors
Corrispondenza esatta
Cerca nel titolo
Cerca nei contenuti
Post Type Selectors

Il progetto

Promozione della lettura condivisa in famiglia

Dalle esperienze maturate in campo professionale e familiare nasce il desiderio di promuovere e consigliare i genitori, ma anche gli educatori e gli insegnanti che si occupano quotidianamente dell’Infanzia, nella scelta dell’albo adatto all’età e allo sviluppo cognitivo del bambino.

Primeletture ha l’obiettivo di promuovere la lettura condivisa in famiglia come buona pratica quotidiana nella relazione genitore-figlio e di proporre l’albo illustrato come occasione educativa nella prima infanzia, nelle scuole di ogni ordine e grado e in tutti i contesti sociali (Nidi, Micro Nidi, Centri Prima Infanzia, Nidi Famiglia, Scuole d’Infanzia, Spazi gioco, Centri bambini-genitori, Comunità educative, Comunità familiari…).

La lettura condivisa sviluppa l’abitudine all’ascolto, ai tempi lenti e alla concentrazione, capacità sempre più rare nei nostri bambini abituati al bombardamento visivo e all’iperstimolazione sensoriale degli schermi di tv, tablet e cellulare. 

Il cervello del bambino si attiva maggiormente quando condivide la lettura del libro con l’adulto di riferimento ovvero quando contemporaneamente ascolta la voce che narra la storia e guarda le immagini. Mentre il cervello è meno stimolato solo ascoltando una narrazione e pochissimo solo osservando uno schermo.

Gli ingredienti principali per la “ricetta magica” della lettura sono: albi illustrati di qualità, la voce di chi ci vuole bene, tempo speciale dedicato e un indispensabile pizzico d’amore.

Gli Albi illustrati: nutrimento per il cuore e per la mente

Un bambino che cresce con degli albi illustrati di qualità, sviluppa oltre al linguaggio e alla capacità di ascolto anche il gusto estetico; impara attraverso le illustrazioni a riconoscere il “bello”. 

Lettori non si nasce, lo si diventa, e la pratica della lettura condivisa fin da piccoli è il modo più efficace per apprendere ad amare i libri e la lettura, attraverso un’attività che è divertente e coinvolgente. 

Gli Albi illustrati per bambini
Numerose ricerche hanno evidenziato che i bambini a cui viene letto con una certa costanza fin dal primo anno di vita ottengono uno sviluppo maggiore del linguaggio,
hanno minori difficoltà nel successivo apprendimento della lettura e raggiungono performance scolastiche migliori rispetto ai coetanei che non hanno usufruito di questa opportunità.

Studi scientifici hanno dimostrato che la lettura ad alta voce proposta con continuità fin dai primi mesi di vita (già dal sesto mese il feto reagisce agli stimoli sonori e riconosce la voce dei familiari) può avere una profonda influenza sia sulla dimensione relazionale, divenendo più stretto il legame adulto-bambino, che su quella cognitiva.

Il cervello si attiva, infatti, attraverso gli stimoli sensoriali: tramite la lettura viene stimolato l’udito con l’ascolto della storia, la vista con l’osservazione delle immagini, il tatto tramite l’oggetto libro nelle sue diverse consistenze, nonché l’elaborazione del significato delle parole per nominare il mondo (più parole si ascoltano e più parole si conoscono) e la componente emotiva suscitata dalla narrazione.

L’architettura del cervello è costituita da miliardi di connessioni neurologiche che vengono create, soprattutto durante i primi mesi e fino ai tre anni di vita del bambino a ritmi elevatissimi: basti pensare che solamente nel primo anno si contano da 700 a 1000 nuove connessioni neuronali al secondo. È solo in questo periodo che la formulazione delle sinapsi avviene con tale velocità, permettendo così al cervello di raggiungere l’80% del suo volume entro la fine dei 36 mesi.

Appare quindi evidente l’incredibile capacità del cervello del bambino di essere plasmato da parte delle esperienze quotidiane, soprattutto nei primi anni di vita.

Da qui l’importanza di iniziare precocemente l’esperienza della lettura in famiglia e nei contesti educativi.

Hey!
Non perderti nulla...

Iscriviti alla Newsletter di Primeletture per ricevere consigli di lettura e avere sempre l’albo illustrato giusto per ogni occasione.