Generic selectors
Corrispondenza esatta
Cerca nel titolo
Cerca nei contenuti
Post Type Selectors

L’apprendista stregone

di Goethe Johann Wolfang von e Negrin Fabian

ed. Donzelli Editore

Lo sapevate che la storia dell’apprendista stregone ha origini ben più antiche del film Fantasia di Walt Disney?

In questo libro scoprirete utti i segreti del maghetto alla prese col suo primo esperimento, senza il maestro stregone.

Un pò come quando mamma e papà escono di casa e ci lasciano da soli a casa per la prima volta…

D come Disney?
Basta dire Apprendista stregone, e subito il nostro immaginario è attraversato da uno sgomento Topolino che, in tunica rossa da antico mago e cappello blu a stelle gialle, si affanna a inseguire un esercito di scope impazzite che allagano la casa a secchiate d’acqua, e tutto per colpa sua! Il povero Mickey Mouse non si ricorda più la formula magica per fermarle, ma per fortuna il maestro stregone fa ritorno a casa e rimette tutto a posto con la sua sapienza. Ma quanti sanno che la storia de L’apprendista stregone ha origini ben più antiche del film intitolato Fantasia, ideato e prodotto da Walt Disney nel 1940 per ridare smalto al suo Mickey Mouse che negli anni trenta faceva fatica a mantenere la sua attrattiva? E quanti sanno, dunque, che l’autore della storia era stato uno dei più grandi scrittori europei di tutti i tempi?

No! G come Goethe…
Si tratta nientemeno che di Goethe. Era infatti il 1797, quando il grande letterato tedesco ebbe l’idea di riprendere un soggetto già trattato nell’antichità da Luciano di Samosata (170 d.C.), e di farne una ballata secondo la tradizione della poesia popolare tedesca. La ballata ebbe subito una buona circolazione e in Germania i bambini la imparavano a memoria grazie ai giochi di parole, al ritmo e alle rime. Ma ci volle ancora un secolo perché la popolarità del giovane stregone facesse un balzo in avanti: era il 1897 quando il compositore francese Paul Dukas scrisse un poema sinfonico dal titolo L’apprendista stregone. Scherzo tratto da una ballata di Goethe. Cinquant’anni più tardi, il genio di Walt Disney ebbe l’idea di mettere insieme il canovaccio di Goethe e quella magnifica sinfonia, e di trarne la sua mirabolante Fantasia, rimasta tra i suoi massimi capolavori.

… e N come Negrin
Si direbbe insomma che dal Settecento in poi, ogni secolo abbia avuto la sua versione de L’apprendista stregone, e così nel nuovo millennio la Donzelli si accinge a dare nuova vita alla storia di Goethe in una forma originalissima che non è stata ancora mai tentata: un album illustrato d’autore. Il genio e i colori saranno quelli di Fabian Negrin, che ancora una volta si cimenterà con un testo e un autore classico, e con il grande Disney; la sfida è all’altezza della popolarità della storia e degli autori che lo hanno preceduto: levare dalla polvere la storia originaria di Goethe e dare per la prima volta un volto al giovane apprendista, che non sarà più quello di un topo dall’accento americano. Sarà un’occasione imperdibile per piccoli e grandi lettori di scoprire la storia «vera» dell’apprendista, ma in una chiave assai moderna capace di sprigionare tutta l’energia creativa del giovane protagonista che per la prima volta si cimenta in un esperimento di magia, libero dal controllo del maestro. La versione disneyana si concludeva con un severo monito del mago maestro: «Non cominciare una cosa, se non sai come finirla»; quella di Negrin per Donzelli, metterà invece in luce l’incontenibile curiosità dell’allievo e la sua gioiosa voglia di libertà e autonomia.

Autore: Goethe Johann Wolfang von

Illustratore: Negrin Fabian

Traduttore: Santarelli Simona

Editore: Donzelli Editore

Anno: 2017 ITA

(2017 DEU)

Dimensioni: 22 x 29 cm

Pagine: 32

ISBN: 9788868436735

EAN-13: 9788868436735

Hey!
Non perderti nulla...

Iscriviti alla Newsletter di Primeletture per ricevere consigli di lettura e avere sempre l’albo illustrato giusto per ogni occasione.