di Munari Bruno
ed. Corraini
A – Ma a che cosa serve un libro?
B – A comunicare il sapere, o il piacere, comunque ad aumentare le conoscenze del mondo.
A – Quindi, se ho ben capito, serve a vivere meglio.
B – Spesso sì.
Si tratta di una serie di 12 piccoli libri (10 x 10 cm) dedicati ai bambini che non hanno ancora imparato a leggere e scrivere, disegnati per adattarsi alle loro mani e assemblati usando diversi tipi di materiali, colori e rilegature (carta, cartoncino, cartone, legno, panno, panno spugna, frisellina, plastica trasparente), alcuni contenenti piccoli oggetti (bottoni, piume, etc.).
Offrono una varietà di stimoli, sensazioni e emozioni, che nascono dall’accostamento di percezioni e immagini: “dovrebbero dare la sensazione che i libri siano effettivamente fatti in questo modo, e che contengano sorprese. La cultura deriva in effetti dalle sorprese, ossia cose prima sconosciute” (Bruno Munari).
Autore: Munari Bruno
Illustratore: Munari Bruno (Copertina di Komagata Katsumi)
Editore: Corraini
Anno: 2002
(nel 1980 pubblicati da Danese - Milano)
Dimensioni: 28 x 39 cm
ISBN: 9788887942668
EAN-13: 9788887942668
Iscriviti alla Newsletter di Primeletture per ricevere consigli di lettura e avere sempre l’albo illustrato giusto per ogni occasione.